Ruolo dei periti ed esperti

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Nessun voto)
Loading...

Normativa di riferimento

D.M. 29/12/1979

E' perito ed esperto chi, esercitando pubblicamente un'arte o una professione, è competente ad emettere un ponderato giudizio per accertare un fatto, stimare il valore o l'entità di una cosa.

I periti ed esperti iscritti nel Ruolo della Camera di Commercio debbono svolgere funzioni di carattere pratico con l'esclusione delle attività professionali per le quali esistono gli albi professionali.

Il ruolo è distinto in categorie e sub- categorie comprendenti merci, manufatti e servizi in relazione alle attività economiche di produzione di beni e servizi.

Il ruolo è soggetto a revisione ogni 4 anni.

REQUISITI PERSONALI

Generali:

– Aver compiuto 21 anni di età;

– Cittadinanza italiana o di una degli stati membri delll'Unione Economica Europea, ovvero cittadino extracomunitario residente in Italia e in possesso del permesso di soggiorno;

– Aver assolto agli obblighi scolastici;

– Godimento dell'esercizio di diritti civili;

– Residenza nella provincia della Camera di Commercio cui è diretta la domanda.

Morali:

– Non essere stato dichiarato fallito o non aver subito condanne con sentenza passato in giudicato per delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, l'ordine pubblico,la fede pubblica, l'economia pubblica l'industria e il commercio, ovvero per delitti di omicidio volontario, furti, rapine, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro debito non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;

– Non essere stato sottoposto a misure di prevenzione per la lotta contro la delinquenza mafiosa.

Professionali:

– Possesso dei requisiti che comprovino l'idoneità all'esercizio dell'attività di periti ed esperti nelle categorie e sub-categorie per le quali è richiesta l'iscrizione nel ruolo.

PROCEDIMENTO

* Per iscriversi è necessario presentare domanda in bollo, su apposito modulo, alla Camera di Commercio. della provincia di residenza e non può aver luogo per più di tre categorie, e sempre che tali categorie siano affini tra loro.
* Nella domanda va autocertificato il possesso dei requisiti richiesti ed allegate le attestazioni dei versamenti per tasse di concessioni governative e dei diritti di segreteria.

La documentazione comprovante il possesso dei requisiti è valutata dall'apposita Commissione nominata dalla Giunta Camerale, che a suo giudizio qualora la ritenga insufficiente ha facoltà di sottoporre a colloquio il richiedente l'iscrizione.

Nel caso in cui il modello non è firmato dal titolare in presenza dell'impiegato,dovrà essere allegata una fotocopia del documento di riconoscimento.

:: Modello di iscrizione

MODIFICA:

I soggetti hanno l'obbligo di comunicare tutte le eventuali variazioni intervenute per l'aggiornamento del Ruolo.

CANCELLAZIONE:

· E' disposta nei seguenti casi:

· Quando si verifichi una delle condizioni che sarebbero state ostative all'iscrizione;

· Quando l'iscritto, senza giustificato motivo, abbia rifiutato la nomina per perizie ordinate dall'autorità giudiziaria o amministrativa;

· Quando l'iscritto nell'esercizio delle proprie funzioni, abbia dato prova di grave negligenza o abbia compromesso la propria reputazione;

· Quando il perito abbia effettuato perizie in materie non comprese nelle categorie e sub categorie per le quali è iscritto senza avere chiesto ed ottenuto la preventiva autorizzazione della Camera di Commercio;

· Su richiesta dell'iscritto, allegando alla domanda una marca da bollo di di euro 14,62.

TEMPI:

Il procedimento di iscrizione per titoli, di variazione e cancellazione, avviene con delibera Camerale su proposta di una Commissione nominata dalla Giunta Camerale, entro 60 gg. dalla data di presentazione della domanda, oppure 180 gg. nel caso in cui il richiedente venga sottoposto a colloquio.

COSTI:

Diritti di segreteria:

· Iscrizione 31,00 Euro;

· Esame colloquio 77,00 Euro;

· Variazione 10,00 euro.

Il versamento può essere effettuato direttamente presso gli sportelli camerali o sul c/c postale n. 12036042, intestato alla Camera di Commercio di Latina.

Tassa di concessione governativa:

Versamento di Euro 168,00 sul c/c p. N. 8003 intestato al Centro Operativo di Pescara, con l'indicazione della causale di versamento.

RICORSO

Avverso il diniego di iscrizione e la cancellazione d'ufficio, è ammesso il ricorso amministrativo entro 30 gg. dalla data di notifica del provvedimento, al Ministero delle Attività produttive.