Mercoledì 29 giugno la Prima Giornata della Trasparenza della Camera di Commercio di Latina

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Nessun voto)
Loading...

http://www.cameradicommerciolatina.it/images/fototeca/Latina-Giornata-della-trasparenza-29-giugno-2011/Giornata-della-trasparenza-29-giugno-2011-004-thumb.jpgSi è svolta oggi, mercoledì 29 giugno 2011, presso la Sala Mignano di viale Umberto I 80, la Prima Giornata della Trasparenza della Camera di Commercio di Latina.
Sono intervenuti il Presidente della Camera di Commercio di Latina Vincenzo Zottola con un messaggio, il Segretario Generale Antonio Rampini e il Presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione Bernardino Quattrociocchi.

Nell’incontro verranno presentati il Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità e il Piano della Performance 2011-2013 dell’Ente Camerale, documenti elaborati in attuazione del D.Lgs 150/2009, più nota come Legge Brunetta, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.  
In tale sede, dopo l’illustrazione delle iniziative individuate dall’Ente, per promuovere la diffusione della legalità e della trasparenza, verrà dato particolare rilievo agli obiettivi strategici ed operativi contenuti nel Piano della Performance, in cui sono esplicitati il processo e la modalità con la quale l’Amministrazione ha formulato i propri obiettivi, nonché l’articolazione complessiva degli stessi per consentire la verifica interna ed esterna della loro qualità e coerenza.
Tale Piano si articola intorno ad alcune aree ritenute strategiche per definire da un lato le iniziative volte al miglioramento del funzionamento della macchina amministrativa e dall’altro per tratteggiare gli assi della politica economica della Camera di Commercio di Latina.
Per l’area prettamente amministrativa si tratta di: Servizi amministrativi alle imprese, Regolazione del mercato e tutela del consumatore, Finanza e servizi amministrativi, Gestione e valorizzazione del patrimonio camerale (immobili, partecipazioni, informatizzazione), Gestione delle risorse umane, Innovazione amministrativa e miglioramento continuo dei servizi, Organi Istituzionali e Segreteria Generale.
Per quanto riguarda invece nello specifico le azioni a sostegno dello sviluppo economico sono state individuate due aree: Competitività e sostegno alle imprese (sostegno al credito, internazionalizzazione, formazione e divulgazione della cultura di impresa, partecipazione ad organismi strumentali allo sviluppo del territorio, commercio estero) e Consolidamento e sviluppo della struttura del sistema economico locale (Distretti / sistemi produttivi locali, Turismo, Politica agroalimentare, Informazione economico-statistica, Peculiarità produttive).
“Una Camera di Commercio” ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Latina Vincenzo Zottola “ha nel suo DNA la funzione di sostenere il sistema imprenditoriale del proprio territorio di competenza curandone lo sviluppo nell’ambito dell’economia locale. Ciò si traduce in una duplice azione: da un lato nel supporto all’attività quotidiana delle imprese di ogni settore produttivo, all’individuazione di misure in ambiti fondamentali quali il credito, la formazione, l’internazionalizzazione, dall’altro nell’individuazione delle linee strategiche di sviluppo dell’intero tessuto produttivo.
Abbiamo da tempo scelto l’Economia del Mare e il Turismo integrato quali assi portanti della nostra azione, parallelamente all’azione di sviluppo delle peculiarità produttive rappresentate dai nostri distretti, in primis l’agroindustriale, convinti che siano queste le strade per portare Latina ad assumere un ruolo di primo piano all’interno dell’economia regionale, nazionale ed europea”.
“Il Decreto Legislativo 150 del 2009” ha sottolineato il Segretario generale della Camera di Commercio di Latina Antonio Rampini “ci ha posti di fronte alla necessità di strutturare e razionalizzare sistemi organizzativi e attività in realtà da sempre svolte dalla nostra struttura. Siamo però ben felici di poter cogliere l’occasione delle Giornate della trasparenza per agevolare la partecipazione degli interlocutori esterni e degli utenti all’attività che l’Ente svolge quotidianamente per la piena attuazione della propria missione istituzionale”.
Ad entrare nel merito dei lavori il professore Bernardino Quattrociocchi, dell’Organismo Indipendente di Valutazione, che ha la responsabilità di monitorare il sistema della trasparenza, della valutazione e del merito dell’Ente camerale.
“La Camera di Commercio di Latina” ha dichiarato “si è dimostrata all’avanguardia, essendo tra i primissimi Enti in Italia a dotarsi degli strumenti stabiliti dal Decreto Brunetta. Sarà nostro compito riferirci costantemente ai nostri stakeholder che sono le imprese, i cittadini, le associazioni di categoria, i distretti e i consorzi di impresa, per ogni attività che ci interessi direttamente”.

 

http://www.cameradicommerciolatina.it/images/fototeca/Latina-Giornata-della-trasparenza-29-giugno-2011/Giornata-della-trasparenza-29-giugno-2011-001-thumb.jpg http://www.cameradicommerciolatina.it/images/fototeca/Latina-Giornata-della-trasparenza-29-giugno-2011/Giornata-della-trasparenza-29-giugno-2011-002-thumb.jpghttp://www.cameradicommerciolatina.it/images/fototeca/Latina-Giornata-della-trasparenza-29-giugno-2011/Giornata-della-trasparenza-29-giugno-2011-003-thumb.jpg  http://www.cameradicommerciolatina.it/images/fototeca/Latina-Giornata-della-trasparenza-29-giugno-2011/Giornata-della-trasparenza-29-giugno-2011-004-thumb.jpghttp://www.cameradicommerciolatina.it/images/fototeca/Latina-Giornata-della-trasparenza-29-giugno-2011/Giornata-della-trasparenza-29-giugno-2011-005-thumb.jpg