Missione Green Tech-Cina

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Nessun voto)
Loading...

logo mise

Il progetto “Competitività del Made in Italy nei settori innovativi”, promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e affidato al sistema camerale italiano per la sua realizzazione, prevede una serie di attività e azioni finalizzate a valorizzare e accrescere la competitività

Come principale fattore di crescita delle PMI, promuovendo l’eccellenza italiana nelle tecnologie della green economy e delle energie rinnovabili in paesi target quali Cina, Romania, Svizzera, Repubblica Ceca e Slovacca.
Questo progetto si pone una serie di obiettivi primari e specifici: accrescere la competitività attraverso la realizzazione di partnership transnazionali a contenuto tecnologico; promuovere le collaborazioni industriali sostenendo e promuovendo i processi di R&S e capitalizzando/condividendo le best practice; incentivare la collaborazione e lo scambio tra il sistema della ricerca, il sistema delle PMI e le strutture di governo del territorio.
Fra le attività previste dal progetto Unioncamere promuove, presso il sistema camerale italiano, la prossima missione di outgoing a Pechino che si svolgerà dal 23 al 27 Settembre 2013. La missione vede il coinvolgimento di operatori italiani e associazioni di settore interessati ad incontrare selezionate controparti cinesi attraverso un’azione mirata di matchmaking.
Al fine di facilitare l’attività di matchmaking tra le imprese italiane e gli operatori cinesi che operano nei settori della green economy e delle energie rinnovabili, Assocamerestero in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIE Pechino) e la Camera di Commercio Italo-Cinese (Camera Mista in Italia) organizzano un programma di attività specifiche, appositamente pensate per favorire la collaborazione industriale tra le eccellenze italiane e quelle locali.
Forum sulla green economy e le energie rinnovabili
Seminario introduttivo sui settori in oggetto durante il quale esperti selezionati presenteranno le potenzialità del mercato obiettivo mettendo in evidenza le reali opportunità per le imprese italiane. A seguire una tavola rotonda per la condivisione di best practices.
Incontri b2b
Occasione di networking tra le PMI italiane e le controparti cinesi, momento nodale per condividere esperienze e stabilire future collaborazioni.
Educational tour: visite aziendali e/o visita a distretto industriale
L’attività in oggetto sarà definita solo dopo la fase di selezione delle imprese italiane per operare una corretta individuazione del distretto industriale affine ai comparti produttivi degli operatori partecipanti alla missione. Durante l’educational tour gli imprenditori avranno la possibilità di verificare l’effettivo grado di innovazione delle potenziali controparti e approfondire la conoscenza dei processi produttivi d’interesse.
La CCIE Pechino e la Camera Mista in Italia hanno individuato dei macro-settori con elevata prospettiva di crescita economica sul territorio locale in particolare:
• Trattamento rifiuti
• Energia pulita (energia eolica, idrica e solare)

Le imprese interessate dovranno compilare il company profile (in allegato) entro e non oltre il 20 giungo 2013 ed inviarlo a Mondimpresa via e-mail ai seguenti indirizzi (monica.riva@mondimpresa.it ; tel 06 77713302 e roberta.almatelli@mondimpresa.it ; tel. 06 77713204).

A vantaggio delle imprese, la Camera Mista in Italia e la Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIE Pechino), in raccordo con la China Chamber of Commerce for Import & Export of Machinery & Electronic Products (CCCME), avvieranno una verifica di pre-fattibilità sulla base del “company profile” compilato, al fine di valutare se le richieste degli operatori italiani siano compatibili con quelle delle controparti cinesi.
In considerazione del numero limitato dei posti messi a disposizione dal progetto del Ministero Sviluppo Economico, si richiede, entro una settimana dalla comunicazione dell’esito positivo della pre-fattibilità di confermare la partecipazione mediante l’avvenuta prenotazione alberghiera e/o del volo a Mondimpresa Scrl, necessaria ad attivare le procedure di selezione delle controparti estere ed elaborare un’agenda personalizzata per ciascuna azienda.

I costi di partecipazione sono a carico del progetto. Le imprese partecipanti dovranno farsi carico dei costi di viaggio e soggiorno.
Le imprese potranno beneficiare durante la missione dei seguenti servizi:
 Trasferimento aeroporto-albergo (a/r)
 Trasferimento albergo – convegno/b2b (a/r)
 Trasferimento educational tour
 Servizio accompagnamento/ingresso all’evento/seminario/forum con hostess
 Servizio di interpretariato (non in esclusiva)
 Agenda personalizzata di incontri
 Coffee break e light lunch (o buffet) in occasione dei lavori

Al fine di agevolare le imprese nelle procedure di organizzazione del viaggio e del soggiorno la Camera di Commercio Italiana a Pechino metterà a disposizione degli imprenditori interessati un elenco di alberghi selezionati a tariffe concorrenziali.

Per informazioni
Unioncamere
Marco Pozzoli
Tel. 06 4704229
marco.pozzoli@unioncamere.it

Camera di Commercio Italo-Cinese
Ilaria Donà
tel. 02-36683110
info@china-italy.it

Mondimpresa Scrl
Monica Riva
tel. 06 77713302
monica.riva@mondimpresa.it

Company profile

foto_1.jpg
foto_2.jpg
foto_3.jpg
foto_4.jpg